登陆注册
7124800000024

第24章 跋(9)

Cronologia della vita di Sabbatino de Ursis

●1557 Nasce a Lecce

●1602 Inizia il viaggio verso Macao

●1603 Raggiunge Macao

●1606 Arriva a Nanchang e conosce Matteo Ricci.

●1616 Nel corso delle persecuzioni contro i Cristiani viene espulso,con

Diego Pantoja,a Canton

●1617 Torna a Macao

●1620 Muore a Macao

Un breve resoconto della vita di Sabbatino De Ursis

Paolo Sabbatini

Ci si può meravigliare del fatto che la storia di Padre Sabbatino De Ursis sia ancora in gran parte sconosciuta e perchè una persona così importante nella storia delle relazioni diplomatiche e culturali tra la Cina e l'Italia sia ancora a metà nascosta nel mistero.

La mia famiglia ha una pia tradizione:che Sabbatino avrebbe preso il nome da suo nonno Sabbatino III,della nobile e antica famiglia Sabbatini.Secondo ciò che ho potuto ricostruire,Concetta- figlia di Sabbatino III Conte di San Venditto-avrebbe sposato un gentiluomo delle Puglie:il padre di Sabbatino de Ursis.Dato che un legame di famiglia coni Sabbatini era considerato importante,il figlio ricevette il nome del nonno.

Possiamo formulare agevolmente alcuni tratti della giovinezza di Sabbatino.Veniva da una tradizione molto legata alla storia della Chiesa e quindi i suoi primi passi nella strada del sapere erano intimamente legati alla religione cattolica.

In famiglia abbiamo ancora oggi un libriccino che,secondo quanto tramandato oralmente da padre in figlio,era il testo da viaggio favorito da Sabbatino de Ursis.

è un'edizione da tasca“in sedicesimo”(cioè la sedicesima parte di un codice“in folio”)di un libro allora molto famoso,composto dal poeta italiano Francesco Petrarca.Il titolo in latino è“De Remediis Utriusque Fortunae”che significa“le ricette per accomodarsi sia con la buona che con la cattiva sorte”.

In tempi così pericolosi e incerti come quelli in cui viveva Sabbatino De Ursis questo era un libro importante.Erano gli anni favolosi del Rinascimento italiano,in cui però,alle straordinarie ricerche e traguardi raggiunti nel campo delle arti,non corrispondeva la sicurezza nella vita di ogni giorno,le strade erano infestate da briganti e viaggiare era pericoloso.Il libriccino,venuto tra le mie mani come un tesoro di famiglia,fu stampato nel 1515 a Venezia ed èdedicato al Principe Vescovo di Loreto.

Ci sono tanti elementi qui che concorrono a comporre un mosaico di religione,fede e speranza.La città di Loreto doveva giocare una parte molto importante nella conversione e nella formulazione degli obiettivi di padre Matteo Ricci.Loreto dista solo pochi chilometri da Macerata e nella storia è stata la destinazione di un pellegrinaggio di fedeli che venivano e che vengono tuttora da tutte le parti d'Europa e del mondo per visitare il luogo dove,secondo la tradizione della fede cristiana,la casa del Bambino Gesù era stata trasferita dalla Palestina all'Italia sulle ali degli angeli.

La Basilica di Loreto è,oggi,uno dei gioielli della tradizione cattolica e determinò-come mostra la coincidenza di questo piccolo libro-anche la vita di Sabbatino.

Egli venne in Cina quando Matteo Ricci vi si era già stabilito.Aveva lasciato la sua città nelle Puglie quando era ancora un ragazzino per raggiungere il collegio romano dei Gesuiti a Roma,che era stato anche il posto dove Matteo Ricci aveva imparato tutto il suo sapere 30 anni prima.Sabbatino era molto più giovane di Matteo Ricci e appena arrivò in Cina fu immediatamente assegnato alla missione cattolica di Pechino dove Matteo Ricci era la figura principale.Il giovane Sabbatino era molto esperto in alcune discipline laddove Matteo Ricci era,nel senso più completo del termine,un vero uomo enciclopedico.Matteo conosceva tutte le arti del suo tempo,Sabbatino era più esperto nel sapere scientifico,aveva studiato e possedeva una buona conoscenza dell'agricoltura e soprattutto della scienza idraulica.Le abitudini dell'insegnamento dei Gesuiti erano di impartire ai ragazzi più talentuosi del tempo la migliore educazione disponibile nelle branche principali del sapere.Il sapere a quel tempo era soprattutto diviso in sette arti importanti.Sette era il numero magico dell'antichità ed era applicato a tutti gli aspetti della vita.Per quanto riguarda la cultura,sette era il numero che indicava la somma di due gruppi di materie:tre materie umanistiche(grammatica,dialettica e retorica,le cosiddette“arti del trivio”),e quattro altre materie(musica,matematica,geometria e astronomia,le cosiddette“arti scientifiche o del quadrivio”).

Tutti gli studenti dovevano studiare queste sette materie,però secondo la disposizione naturale e il talento degli studenti,essi avrebbero ricevuto degli approfondimenti,in una o più delle materie in cui erano versatili.Matteo Ricci,anche grazie al suo talento naturale per la memoria,ricevette un approfondimento in astronomia e geometria,mentre Sabbatino approfondì gli studi di meccanica,idraulica e arti applicate.Tutto questo sarebbe stato estremamente utile per i suoi futuri viaggi in Cina.

Sabbatino ebbe un brillante successo negli studi e ben presto manifestò il suo interesse a seguire i passi dei grandi missionari che erano andati nell'Estremo Oriente.E quindi il suo sogno fu realizzato quando finalmente fu destinato alla Cina.Quando venne,Matteo Ricci era già famoso:aveva già tradotto gli elementi di Euclide insieme con Xu Guangqi.Sabbatino cominciò una revisione dei libri e la completò insime con Xu Guangqi.Acquisì anche una conoscenza specifica della terminologia dei caratteri cinesi indicati per le matematiche,atronomia e le scienze applicate tramite conversazioni,analisi,studio e ricerche che faceva insieme a Matteo Ricci e Xu Guangqi.Seguì queste due grandi figure fino al 1610,l'anno della morte di Matteo Ricci.Matteo aveva sviluppato un affetto profondo per Sabbatino,tanto da considerarlo il suo discepolo prediletto.Lo raccomandò specificamente a Xu Guangqi e,quando durante gli ultimi mesi della sua vita,Matteo sentì che la morte stava per sopravvenire,chiese a Xu Guangqi di occuparsi in maniera speciale di Sabbatino dopo la sua morte,perchè era la mente piu' promettente di tutti i giovani missionari assegnati alla Cina,e certamente una delle menti più brillanti del suo tempo,indicando che le ultime revisioni della traduzione degli Elementi di Euclide potessero essere tranquillamente finalizzate da quest'ultimo.

Nel gennaio 1610 Matteo sentì che la sua salute stava deteriorando.Era diventato così famoso che tutti volevano vederlo;soprattutto la nobiltà di Pechino e il fiore degli intellettuali della capitale volevano avere la possibilit à di incontrare quest'uomo straordinario e di rendergli onore.

Matteo Ricci ha lasciato scritto nelle sue memorie che spesso era invitato a dei banchetti ufficiali anche tre o quattro volte al giorno.Sabbatino,che era molto piu' giovane,lo accompagnava sempre e non soffriva di queste“sfide alimentari”.Ancora oggi in Cina l'uso di preparare banchetti per gli ospiti importanti è frequente e oggi,come nel passato,agli ospiti viene richiesto di bere una quantità indescrivibile di bevande alcoliche anche molto forti.Rifiutare era considerato,ed è considerato,scortese.Accettare simboleggia una maniera di stare bene insieme e di divertirsi.

Sabbatino,accompagnando Matteo,seguiva la tradizione dell'antica Roma,secondo la quale l'invitato principale aveva il diritto di poter portare con sè una o due“ombre”,in Latino“umbrae”,cioè gli amici o i discepoli.Sabbatino era l'ombra di Matteo,giusto come quattrocento anni dopo io ebbi la fortuna di e l'onore di essere“l'ombra”di Monsignor Ludovico Cassiani,insigne latinista della mia città,quando veniva invitato ai banchetti.

Matteo,come dicevo,era malato e affaticato.Gli eccessi alimentari gli furono fatali.Sabbatino,dopo la morte di Matteo,effettivamente ebbe la possibilità di perfezionare la traduzione degli Elementi di Euclide e di pianificare,assieme a Xu Guangqi,esperto d'agricoltura,la distribuzione delle acque dei maggiori fiumi e canali specialmente nell'area tra Shanghai e Nanchino.Molti di questi canali esistono ancora oggi.

Fu veramente una fortuna che il sapere teorico di Sabbatino potesse essere messo in pratica grazie alle potenti funzioni burocratiche di Xu Guangqi;anzi,i due pubblicarono in lingua cinese un libro importante che non è stato ancora tradotto:“La Conservazione delle Acque Occidentali”,libro che ebbe larga fama,soprattutto perchè riportava diagrammi e istruzioni tecniche su come costruire argani,manovelle,ruote dentate,mulini ad acqua ed a vento e altri macchinari per estrarre e trasportare l'acqua o bonificare gli acquitrini.

Sabbatino fu anche il confessore di Matteo,punto molto importante.Secondo la prassi,anche un sacerdote doveva avere accanto a sè un collega che seguisse la sua vita e la sua condotta.Non era certo un controllo poliziesco,era un guida,un padre spirituale che assicurasse l'eccellenza della condotta.Nei frequenti viaggi per la Cina,Matteo e Sabbatino andavano sempre insieme,sostenendosi nelle azioni quotidiane e confortandosi durante i momenti di difficoltà.

Se uno dei due aveva l'impressione che l'altro non si comportasse secondo i canoni della religione cristiana e ai principi della fede e dell'ottimità della condotta,o mostrava debolezze considerate inappropriate,poteva riprenderlo subito e amministrargli il sacramento della confessione.

Sabbatino fu quindi la persona che raccolse l'ultima confessione del grande missionario,quando spirò nelle sue braccia,il 10 maggio 1610.

Dopo la morte di Matteo,Sabbatino continuò a lavorare con Xu Guangqi,prevalentemente a Pechino.Nel 1616,tuttavia,la posizione dei Gesuiti in Cina diventò difficile a causa della questione delle“denominazioni”:una controversia egata alla traduzione in lingua cinese degli attributi e dei nomi di Dio.Matteo aveva tradotto il nome di Dio come“Il Sovrano del Cielo”.Purtroppo alcuni intellettuali cinesi ritennero che questo termine fosse anticonfuciano e quindi spergiuro,e l'imperatore decretò l'allontanamento dei Gesuiti dalla Cina.Anche Sabbatino dovette ritornare a Canton rinchiuso in una gabbia di legno.Morì alcuni anni dopo,a Macao,poiché non si riprese mai da quel viaggio straziante.【51】

Quando Sabbatino morì a Macao in circostanze avverse e seguendo lo stesso avvicendamento di buona fortuna e cattiva fortuna che aveva studiato così bene nel libro di Petrarca in gioventù,il suo corpo rimase a Macao ma il suo nome fu annoverato accanto al nome di Matteo nel cimitero di Chala(ora scuola dei quadri del Partito Comunista della Municipalità)a Pechino.

è veramente commovente considerare che,nella storia delle relazioni tra Cina e Occidente,queste due grandi figure,Matteo Ricci e Sabbatino De Ursis,siano per sempre unite,come esempio di rispetto tra discepolo e Maestro.Erano molto uniti in vita e,per la grandezza di un decreto imperiale,i loro nomi furono accostati anche dopo la morte.

Il corpo di Matteo,come si sa,rimase nel cimitero di Chala fino alla cosiddetta“Rivolta dei Boxers”,all'inizio del ‘900,quando le ossa di tutti gli stranieri furono confuse e disperse,fino al punto che diventò impossibile stabilire a chi appartenessero.Però la“Provvidenza”esiste,e in quel frangente,grazie alle mani pietose di un fedele sconosciuto,un femore di Matteo fu sottratto alla furia dei rivoltosi e trasportato in Italia.Tutt' ora è conservato in una teca di cristallo presso i Gesuiti di Roma.

Le gesta e i risultati ottenuti da Sabbatino sono stati conservati come un esempio nella mia famiglia per dodici generazioni fino alla mia.La fedeltà,l'onestà,il coraggio,lo zelo e l'ammirazione per la grande civiltà cinese sono state caratteristiche costanti dei Sabbatini che conoscevano quanto accadeva in Cina attraverso le lettere che venivano spedite in Italia.L'amicizia tra la mia famiglia e la famiglia Ricci è il gioiello più prezioso delle nostre relazioni,in Italia e ora vi si aggiunge la relazione conil clan Xu:“Omne trinum est perfectum”.

Cronache dei Sabbatini

Paolo Sabbatini

Con la scomparsa di Sabbatino De Ursis facciamo rientare la sua vicenda umana nell'alveo della famiglia Sabbatini estesa,che continuò a fiorire in Capitanata(Italia del Sud)e in Emilia Romagna.A Fanano,terra del Frignano,un affine contemporaneo di Sabbatino era Gian Filippo Sabbatini,di cui porto il secondo nome.Come i suoi predecessori era“Dottore in Utroque Iure”,quindi un Avvocato(diremmo oggi),sia per il Diritto Civile,che per il Diritto Canonico.

Di padre in figlio i Sabbatini a Fanano furono giureconsulti.Erano una così detta“nobiltà di toga”.

Tra le persone più ragguardevoli ricordo Mons.Giuliano Sabbatini(1684—1757),che diventò Vescovo di Modena e Commendatario dell' Abbazia di Pomposa.Alla dignità della mitra episcopale unì una fama nella Sacra Eloquenza.Essendo Scolopio,Giuliano introdusse un nuovo concetto nell'educazione delle scuole cattoliche.Fino ad allora si stimava che la buona educazione degli studenti fosse da ascrivere alla disciplina,al rigore,alla paura del maestro.Con Giuliano questo concetto si rovescia totalmente;egli fu la prima persona nella storia della didattica occidentale a dire che i bambini dovevano essere accompagnati nello studio,dovevano essere amati e incoraggiati,non impauriti.Questa“rivoluzione ideologica”pose le basi per i traguardi che saranno raggiunti,per esempio,da Maria Montessori nel ventesimo secolo.

Giuliano Sabbatini non solo fu un insigne prelato e un grande pedagogo,ma da persona poliedrica- quale si doveva per un gentiluomo del suo secolo- fu anche un letterato:scrisse molti libri,sia di retorica,che di religione,che di poesia.Soprattutto(e questo apre una tradizione di famiglia)fu un fine diplomatico.Nominato dal suo sovrano,il Duca d'Este,Ambasciatore a Parigi nel 1741 in virtù della sua esperienza,riuscì a servire molto bene anche il Re di Francia.Sciolse un nodo spinoso per la situazione delle scuole cattoliche e delle chiese francesi.Grazie alla sua brillante intermediazione,il Re di Francia concesse alla famiglia Sabbatini un onore inaudito:inalberare sullo stemma di famiglia i tre Gigli della Corona.Nella storia del regno,solo i Borboni o le famiglie imparentate potevano portare sullo stemma i Gigli di Francia.

Dopo Giuliano è da ricordare suo nipote Alessandro(1713—1762),astuto cortigiano dell'epoca e valoroso capitano militare,che entrò nelle grazie del duca D'Este ed ottenne che la nobiltà di toga della famiglia venisse“migliorata”in nobiltà feudale.Ottenne il feudo di Rancidoro(piccolo paese nel Modenese)da trasmettere ai propri figli.Da allora in poi la famiglia è conosciuta come la famiglia dei Conti di Rancidoro.In realtà del feudo facevano parte altri paesi,che ancora ora oggi esistono:Casarolo,Teggie dei Gatti,Beneventi,Monterosino,Pianorso,Cadignano,Medolla,Boccasuolo,Palagano【52】,Costrignano,Castel dei Monti.

In più i Sabbatini furono nominati Patrizi di Modena e Nobili di Ferrara.

La presenza del Sabbatini nelle Marche risale agli inizi dell' Ottocento,quando Sante II si stabilì a San Procolo di Monte Vidon Combatte(una piccola frazione di villaggio-due case e una chiesa-dentro una forra appenninica).

Essendo famiglia di chiesa,“il fratello prete”di Sante II aveva ottenuto in privilegio una dotazione ecclesiastica di terreni nella Marca di Fermo.Per tutto l'Ottocento i Sabbatini restarono in quel luogo sperduto,occupandosi della gestione dell'azienda agricola.

Il mio bisnonno Gregorio verso la fine dell'Ottocento aveva impiantato una piccola“agroindustria”(si direbbe oggi)di coltivazione delle api.Aveva quattro figli:Sante III(mio nonno),il primogenito,Lorenzo,Antonio II e Pia.Per un'economia basata sulla campagna si trattava di una notevole impresa poter educare convenientemente la prole(come si doveva per le tradizioni di famiglia).La tradizione dice che i proventi dei campi bastavano a sostenere il dovuto decoro,ma fu il reddito della vendita del miele e dei prodotti di apicoltura che permise a Gregorio di finanziare gli studi dei figli.

Sante fu uno dei primi studenti di una famosa istituzione di Fermo(il capoluogo della Provincia dove si trovava Monte Vidon Combatte).A cavallo tra l' Ottocento e il Novecento,il Conte Girolamo Montani aveva fondato un'istituzione scolastica che diventò famosa:l'Istituto Industriale,che ancora oggi esiste e porta il nome del fondatore.Sante studiò e si diplomò nel 1918;si trattava di un ingegno brillante e soprattutto corrispondeva alla fama che nella provincia veniva attribuita alla sua famiglia.

Era usanza assegnare dei soprannomi ai ceppi importanti.L' uso del cognome è invalso in Italia in epoca abbastanza recente;nel passato le famiglie venivano riconosciute con un appellativo.La schiatta dei Sabbatini di San Procolo era conosciuta come“Sacciofà”,che in dialetto marchigiano vuol dire“so fare”.C'è,nei cromosomi di questa famiglia,una straordinaria versatilit à per cui i Sabbatini effettivamente sono in grado di orientarsi nelle arti applicate e di risolvere problemi teorici e pratici in varie branche delle scienze.

Sante studiò Elettrotecnica e Elettromeccanica e inventò un radiatore elettrico ad alta precisione che presentò all' Esposizione Internazionale di Industria e Lavoro di Milano nel 1923,promossa dalla famosa“Triennale di Milano”,che rientrava nella categoria delle grandi expo internazionali(proprio come quella di Shanghai del 2010).

Mio nonno,per il suo radiatore,ricevette il Gran Premio,il premio assoluto,rispetto a centinaia di opere presentate da inventori di tutti i Paesi del mondo.Io conservo ora,nella mia casa di Shanghai,il diploma magniloquente con la medaglia d'oro che gli fu rilasciato in tale occasione(fig.1).Nella medaglia d'oro c'è l'effigie del Re d'Italia Vittorio Emanuele III;il diploma è un capolavoro di candore,di ingenuità e di fiducia nel progresso,idee predominanti degli anni successivi alla Prima Guerra Mondiale.Nel diploma un giovane italiano,assistito da Mercurio(nella mitologia occidentale,il dio dell'industria,delle relazioni,delle internazionalizzazioni)ha in mano il martello sollevato su un'incudine,e viene incoronato da una prosperosa bellezza italiana conin mano il“Libro della Storia”.Sulla destra si vedono una serie di personaggi che nell'immaginazione del pittore dovevano rappresentare l'eccellenza della cultura internazionale.Si vede Abramo Lincoln fiancheggiato da Dante Alighieri,Thomas Edison,Cristoforo Colombo,Alessandro Volta,Alessandro Manzoni e Giuseppe Verdi:sono sette personaggi,un numero magico in sette ovali che simboleggiavano la politica,la scienza,la cultura,la tecnica,l'internalizzazione,la scienza,la letteratura e la musica.

Sante sposò una facoltosa ereditiera:Zaira Pavoni(fig.2),che proveniva da una famiglia della nobiltà fermana e,donna bellissima,portò in dote una quantità cospicua di terre.I Pavoni si erano stabiliti nelle campagne sotto Fermo secoli prima e un progenitore di mia nonna,Antonio Pavoni,già nell'Ottocento possedeva svariati terreni nella valle del Tenna.Questi terreni vennero poi di volta in volta suddivisi tra figli,nipoti e pronipoti.

Attraverso le varie divisioni anche noi abbiamo avuto l'ultimo pezzo di terra dell'eredità Pavoni,a cui teniamo tantissimo.

La figura di Sante III é legata ad una struttura proto-industriale di Porto Sant'Elpidio,altro Paese marchigiano:una fabbrica per la produzione di concimi chimici,la cui struttura- vuota- ancora oggi esiste ed é fonte di grandi diatribe politiche(fig.3).Si tratta di una struttura di un certo fascino ma talmente imponente da scoraggiarne la riconversione.

Mio nonno fu per tutto il periodo tra le due guerre,e anche nel dopo guerra,il Vice Direttore di questa fabbrica,con delega per il personale.Egli aveva in dote non solo una grande oculatezza,ma anche una bonaria disposizione a dirimere le controversie che nascevano tra gli operai o comunque nella conduzione del lavoro quotidiano.Persona per altro di grande severità,mi raccontava come(a fronte della bonarietà e della disposizione illuminata con cui trattava gli operai)era però inflessibile quando vedeva che c'erano atteggiamenti viziosi o attaccabrighe,o non corrispondenti a quelli che lui credeva dovessero essere gli standards di un' impresa moderna.Ricordo un aneddoto:in fabbrica c'erano vasche di acido solforico.Un operaio si divertiva,durante le ore di lavoro,a catturare i ratti e li lanciava dentro a questi contenitori,divertendosi sadicamente a vedere quei poveri animali che annaspavano in maniera orrenda e,così torturati,svanivano disciolti dal potente acido.Mio nonno licenziò in tronco il malcapitato operaio perchè una persona così sprovvista di sensibilità non avrebbe mai potuto dare garanzie sulla sua condotta in generale.

Le stesse doti di perseveranza,precisione,onestà immacolata che hanno contraddistinto la vita e le opere di mio nonno Sante sono state trasmesse a mio padre Franco(nato nel 1926),il quale,come mio nonno,è appassionato di meccanica:in questo ritroviamo un elemento molto simile agli interessi di Sabbatino De Ursis.Sante aveva installato per suo diletto nelle cantine di casa,a Porto Sant'Elpidio,un'officina ben attrezzata in cui si divertiva a rigenerare delle macchine antiche.Alla morte di mio nonno,nel 1988,noi abbiamo ereditato la villa di famiglia e l'officina è stata ulteriormente ingrandita da mio padre che,andato in pensione,ha continuato ad occuparsi di rigenerazioni di vecchi motori:questa volta di motociclette.Da vero appassionato,dall'88 al '98,aveva raccolto e rigenerato quasi 26 motociclette antiche le quali,purtroppo,furono tutte rubate.Erano collezionate nelle stalle della nostra casa in campagna,incustodite.Ciononostante mio padre non si è arreso.Dal‘98 ad oggi ha incominciato a raccogliere dagli“sfascia carrozze”altre vecchie moto e piano piano ne ha ricostruite undici.

Franco è stato per tutta la sua vita lavorativa amministratore di calzaturifici.La zona di porto Sant'Elpidio è un risultato del boom industriale del dopo guerra.Fino a metà del‘900,era un piccolo villaggio di pescatori.L' unica realtà industriale era la fabbrica di concimi dove lavorava mio nonno Sante.Dal 1960,dopo la riforma agraria e l'esodo dei contadini dalle campagne,Porto Sant'Elpidio divenne una città industriale.Quasi tutte le famiglie vivevano dell'indotto del mercato della calzatura;centinaia di piccole imprese familiari fabbricavano scarpe,ciabatte,pantofole;altrettante centinaia si occupavano degli accessori del trattamento dei pellami,concia,gomme per le parti della scarpa,suole e così via.

Franco,persona di principi,ha coniugato grande impegno professionale con una certa dose d'idealismo.Quando era ragazzo aveva fondato la Sezione del Partito Repubblicano di Fermo.Per tutta la vita ha cercato di impartire a me e a mia sorella i rudimenti dell'analisi politica,commentandone i misteri e le intricatezze.

Cronaca Personale,parte I

Paolo Sabbatini

同类推荐
  • 胡同往事

    胡同往事

    《胡同往事》作者以胡同为坐标,用大量的照片和优美的文字,再现了诸多名人与胡同的不解渊源。作为北京街巷概称与代表的胡同,不仅构成了北京城的交通网络,关系到北京的城市格局,而且是北京的城市格局,而且是北京城市生活的依托,北京居民生息活动的场所,并从而成为北京历史文化发展演化的重要舞台。时代变迁,政局嬗替,世事沧桑,人情冷暖,风风雨雨,恩恩怨怨,几多生死,几多悲欢……既在这个舞台上不停顿地上演,又在这个舞台上留下了不同程度的印记。
  • 细说汉初三杰

    细说汉初三杰

    韩信之死真的是应了那个“鸟尽弓藏,兔死狗烹”的典故?究竟是谁向他举起了屠刀?张良胸有韬略,胸有奇谋,为什么却没有受到刘邦的猜忌,反而自始至终都得到了刘邦的尊重?萧何受到了刘邦的多次猜忌,为什么却一生权倾朝野,名闻天下?本书为您拨开历史的尘埃,解开重重的谜团,却发现这段历史是如此的耐人寻味,引人深思……
  • 福特汽车王国

    福特汽车王国

    本书分五章,分别从福特诞生、继续前行、迎战对手、现代企业、前进之路等方面对福特公司进行了全面介绍,总结了福特汽车公司发展壮大的历程和经验。
  • 山姆·沃尔顿:沃尔玛创始人走向世界的扩张神话

    山姆·沃尔顿:沃尔玛创始人走向世界的扩张神话

    本书中的沃尔顿则是全球著名连锁零售帝国――沃尔玛的缔造者,他使得身受制造业控制的零售业摆脱了必要的束缚,走上了世界首富之林,如此辉煌的成就也打破了人们多年的生活习俗。天底下有许多贫困的智者,机会好像总是躲避着他们;世上也有极富强毅精神的人,机会一直就跟随着他们。而他每次遭逢不测,最后却总是极大的利好等着他,摆脱必要的束缚,走上世界首富之林。
  • 小布什传

    小布什传

    年青时叛逆、放荡不羁,成家后笃信宗教、是个有责任感的好男人,就任总统后,果敢发起两场对外战争,成为21世纪美国仅次于林肯的最伟大总统,离任时却被目为美国历史上最糟糕的总统……这就是小布什,一个独特、充满争议的总统!一个一生富于戏剧化转折的总统!
热门推荐
  • 天唐娱乐指南

    天唐娱乐指南

    “砰”一声,罗励的额头狠狠的撞在青砖墙壁上,在墙壁上留下了一朵凄美的血色娇花。壮汉们打……
  • 一剑屠龙

    一剑屠龙

    随意是一个人的名字,他果然和他的名字一样,很随意,随心所意,随遇而安,想到什么就马上会去做,绝不会考虑其他的事情,就算天塌下来也不管,当然,别人也管不了他。
  • 创世者降临

    创世者降临

    大战之后平息战争之后不靠谱创世者一觉睡了上万年。睡够了出门遛弯的创世者,面对这个大变的世界一个逗比一般的不靠谱创世者给这个世界注入了一针毒药.....
  • 激光武器科技知识(下)(青少年高度关注的前沿武器科技)

    激光武器科技知识(下)(青少年高度关注的前沿武器科技)

    随着现代高新技术的迅猛发展和广泛应用,正在引发世界范围的军事变革,不断产生着前沿武器。前沿武器是指与传统武器相比,在基本原理、杀伤破坏力和作战方式上都有本质区别,是处于研制或探索之中的新型武器。
  • 第一盗妃:妃常花心

    第一盗妃:妃常花心

    某日。纪微笑扶额,头疼不已道:“行行了,够了够了,我已经有一位夫君,两位未婚夫了。再说我相信,大名鼎鼎的大监应该不会想要委曲求全伏低做小吧!”然而让纪微笑更没想到是,人要脸树要皮,人不要脸,则天下无敌。只听莲瑾修无耻的笑道:“是你的话,瑾修甘愿委曲求全伏低做小也没关系。”噗——,纪微笑被气得想要吐血无话可说。没办法,至此纪微笑又多了一笔婚债。她安慰自己,人家都是钱债多不愁,她到好,独独婚债多而不愁。
  • 幕下王座

    幕下王座

    “凡人的肉身如何能对抗改变世界的伟力?”高傲的法师漠然地看着趴伏在地上的爱德拉。恐怖的魔能不但撕裂了爱德拉的肉体也击碎了他不败的荣光,他艰难地抬起头,仰望着沐浴在晨曦中宛若神祇的男人和他身边那个熟悉却又陌生的身影,在苦涩中闭上了眼,陷入一片幽暗。撕裂的肉体,破碎的心灵,残缺的灵魂,从绝望中挣扎着苏醒过来的爱德拉舔舐着伤口,在阴影中匍匐前进,挖掘先祖遗留在血脉中的珍贵宝藏,探寻隐藏在众神背后的可怕真相,掀开笼罩着无尽世界上的巨大幕布,登上那名为“永恒”的幕下王座。
  • 神宙1

    神宙1

    脚踏万里枯骨手握青光神剑所过之处横尸千里血染长空回首以物是人非唯有一声轻叹
  • 药师的天下

    药师的天下

    世上的药师有两种。一种救死扶伤,摆弄着生死之间的刻度;一种手握风云,操控着一国之国运。穿越而来的张牙,很是喜欢药师的行当,因为他要做的,就是给这个天下,下药……
  • 新春秋时代

    新春秋时代

    穿越了,穿越了,一觉醒来,居然成了晋国的大王。手握重权,身居高位,可是高处不胜寒。太后、大臣希望咱带领晋国称霸天下,老百姓却希望咱给他们带来安宁和富足。这么重的的担子要咱一个人来背,背不动啊。拥有着超越这时代两千多年的见识,可惜成也萧何,败也萧何。它给咱带来了偌大好处的同时,也使咱一度陷入了困境。伍子胥、孙膑、吴起,这三位悲情英雄的后人居然和咱搅和到了一起,该怎么待他们呢?新春秋时代,不一样的春秋。
  • 天行

    天行

    号称“北辰骑神”的天才玩家以自创的“牧马冲锋流”战术击败了国服第一弓手北冥雪,被誉为天纵战榜第一骑士的他,却受到小人排挤,最终离开了效力已久的银狐俱乐部。是沉沦,还是再次崛起?恰逢其时,月恒集团第四款游戏“天行”正式上线,虚拟世界再起风云!